Canini inclusi
Denti inclusi sono elementi dentali completamente formati che rimangono nelle ossa mascellari, cioè non erompono in arcata.
La frequenza dei denti inclusi varia secondo le statistiche da 1% fino a 4% della popolazione.
La diagnosi è in genere fatta dall’Odontoiatra alle visite periodiche: la permuta dentale risulta incompleta e rende necessarie indagini diagnostiche (radiografie).
La patologia dei denti inclusi è talora complessa e richiede l’intervento dell’Ortodontista e del Chirurgo Orale.
Caso 1 - Canino incluso
I genitori hanno portato il paziente di 15 anni alla visita periodica; l’Odontoiatra ha notato la mancata permuta del canino di latte dell’arcata superiore ed ha fatto diagnosi di canino incluso.
![](img/dentinclusi1/a1.jpg)
![](img/dentinclusi1/b2.jpg)
Sono state eseguite l’avulsione del dente di latte e l’esposizione chirurgica del canino permanente.
Il dente incluso è stato guidato in arcata dall’Ortodontista fino alla completa eruzione; sono stati necessari 14 mesi di trattamento ortodontico.
(In foto, durante la fase di intervento di Ortodonzia)
![](img/dentinclusi1/c_canino_incluso_caso1.jpg)